Massimo Farinatti-2017

    Massimo Farinatti

    ADI member

    BEDA member

    Ordine Architetti Lecco n. 512

    Laureato in architettura nel 1984 con il professor Marco Zanuso, quando ancora la sua cattedra si chiamava “Progettazione artistica per l’industria”, Massimo Farinatti ha iniziato il suo percorso professionale durante gli studi, operando come freelance presso studi ed atelier di spicco della realtà creativa milanese.

    Nel 1985 fonda Triplano Associati, studio attraverso il quale opera negli ambiti dell’ architettura e dell’ industrial design.

    Nel 1992 e nel 1994 “crea” i suoi progetti più belli in assoluto: Federico e Luca.

    Nel 1997 apre lo studio che porta il suo nome, trasferendo la base operativa prima in Brianza, poi a Milano, dove attualmente opera.

    Ha insegnato Industrial Design presso l’International College of Design and Arts, la Camera della Moda, la Scuola Politecnica di Design, il Politecnico di Milano, dove collabora attualmente come Cultore della Materia. Dal 1983 è socio ADI dove, negli anni, ha ricoperto diversi incarichi.

    Dal 1983 è socio ADI dove, negli anni, ha ricoperto diversi incarichi: ne è stato membro dei Probiviri; dal 2009 ha fatto parte del comitato di coordinamento dei Progettisti; dal 2011 è delegato alle relazioni esterne nel Comitato direttivo di ADI Lombardia ed è  coordinatore dell’ Osservatorio Permanente del Design di ADI Lombardia.

    Negli anni, ha focalizzato la sua attività sull’architettura d’interni e sull’’industrial design, collaborando con le maggiori aziende del settore per dar vita nuove tipologie di prodotto, così come a nuovi modi di vivere l’ambiente.

    I lavori che escono dal suo Studio declinano aspirazioni e desideri dei clienti in progetti sostenuti da una rigorosa base metodologica e da una solida visione di risorse e tecnologie disponibili, dando vita ad architetture e prodotti destinati a durare nel tempo.

    Lo studio

    Una struttura leggera e flessibile, dove coordinamento, metodo progettuale, amore per il dettaglio e una rete di competenze in varie discipline permettono di dare risposte personalizzate e di qualità, rapide e competitive, in un mercato sempre più complesso.