
Global Comfort Design nei luoghi di lavoro
Con il Global Comfort Design l’acustica entra a far parte dell’ambiente di lavoro pensato come un sistema olistico capace di elevare il grado di benessere ambientale necessario al superamento delle patologie insistenti nei luoghi di lavoro quali l’annoyance, come stabilito dalle linee guida della Organizzazione Mondiale della Sanità.

Negli ambienti di lavoro, la progettazione degli elementi di funzionalità e di sicurezza può essere contemporanea e integrata con la progettazione delle fonti di benessere percepito.
La progettazione dei nuovi ambienti di lavoro e delle modifiche agli ambienti esistenti che può attingere alle esperienze di global comfort design dell’ambiente costruito per tutti gli aspetti legati alla definizione, correzione e qualificazione dei suoni che contribuiscono a rendere gradevole la fruizione di un ambiente e la protezione dai rumori che lo disturbano.

La definizione dello spazio sonoro, come parte significativa di un contesto funzionale più ampio, è uno degli elementi base della progettazione olistica, visione e metodologia che privilegia soluzioni integrate, sostenibili ed ecocompatibili.
Da qui, la necessità di un approccio innovativo al controllo del rumore negli ambienti di lavoro, che vada oltre il mero rispetto dei limiti acustici e consideri i contesti culturali e funzionali degli spazi regolamentati.

Fedele al suo approccio olistico, l’architetto Farinatti ha trovato in Martinelli luce e Caimi Brevetti due partner eccezionali per realizzare il progetto di un sistema di illuminazione per gli ambienti di lavoro in grado di unire il comfort illuminotecnico a quello acustico.
Con Hush, estetica, luce e suono si coniugano in un sistema modulare, completamente parametrizzabile attraverso algoritmi dedicati, costruito per l’uomo ed intorno all’uomo ed ai suoi sensi, la vista e l’udito.